Che cos’è Twitter

twitterTwitter è un servizio di micro-blogging: ogni giorno, milioni di persone nel mondo lo utilizzano per condividere i propri pensieri, idee, strategie o risorse web.

Il tutto in massimo 140 caratteri.

E’ una sorta di mini diario virtuale che può essere "aperto" ai propri amici e al resto del mondo (ma che può essere lasciato anche privato). Non esistono regole scritte sul suo utilizzo.

E’ meno invasivo di Facebook e si rivolge a un pubblico decisamente più adulto.

Per tenerlo aggiornato, lo puoi fare dal sito, mandando sms con il tuo cellulare o grazie ad altre applicazioni che nascono di continuo e sono strabilianti.

Twitter è un piccolo grande mondo in continua trasformazione, qualcuno l’ha definito come “un bar sempre aperto” (anche se in inglese rende di più: “ the coffee house that never closes”).

 

Già che ci siamo però forse è meglio chiarire subito anche cosa non è Twitter:

Non è una chat: non è un instant messanger, non ti permette di dialogare velocemente e in privato (sebbene ci sia la funzione di “direct message”) tanto quanto AOL, MSN messenger, Skype etc etc.
Tutto quello che scrivi infatti sarà leggibile da chiunque, anche nel tempo (ameno che non proteggi del tutto l’accesso al tuo account). Soprattutto ha la limitazione dei 140 caratteri: se due persone conversano, è possibile che abbiano ben di più da dirsi, non trovi?

Non è un blog: tipicamente un blog è tematico, Twitter invece raccoglie pensieri, momenti sparsi ordinati per data ma che è impossibile organizzare per argomento o sezione. Come di solito è invece si sviluppa un blog. E, anche in questo caso, normalmente su un blog si utilizzano molto di più di 140 caratteri.

E ora? Come iniziare ad usare Twitter?

 

Note:

Il nome del servizio (Twitter), deriva dal verbo inglese “to tweet” che significa "cinguettare”.
Il “twittering” è il cinguettare degli uccellini, da cui, per altro, il nome di questo sito, italianizzando il tutto: Twitterando.

Perché soli 140 caratteri? Principalmente perché con il telefonino si possono mandare messaggi di lunghezza massima di 160 caratteri (e Twitter “se ne prende” 20 per lasciare spazio al tuo username). E poi perché altrimenti non sarebbero dei “tweet” 😉

 


TWITTER
Anno di creazione: 2006
Società: Obvious Corp
Creatori: 3 trentenni californiani: Jack Dorsey, Evan Williams, Biz Stone.

Commenti

4 Risposte a “Che cos’è Twitter”
  1. mafi scrive:

    vorrei provare … nn so se mi piacerà!

  2. Katana scrive:

    Devo essere sincera, inizialmente non mi piaceva, preferivo facebook. Adesso è il contrario, su facebook non ci vado quasi più invece su twitter ci sono praticamente tutti i giorni. Lo trovo un buon modo per mantenere delle amicizie che sono lontane e che non riesco a sentire per telefono o vedere quanto vorrei…

  3. anonimo scrive:

    ironia della sorte twitterando.it non è su twitter.

Commenta liberamente

Vuoi aggiungere qualcos'altro? Aiutaci ad essere completi e utili!